Lettura dell'opera

Lettura dell'opera

lunedì 15 febbraio 2016

Checco Zalone e "L'Estasi di Santa Teresa"





  Nelle classi seconde inizio a spiegare il Barocco facendo vedere un breve frammento del film "Che bella giornata" di Checco Zalone dove si parla di una rappresentazione del 1600 dell'Estasi di Santa Teresa: peccato che, nella realtà, non si tratti di un dipinto, come si vede nel film, ma di una scultura. Non è una cosa di poco conto.

  Poi descrivo il gruppo scultoreo del Bernini: l'unica vera opera del 1600 sull'Estasi di Santa Teresa.



   

  La rappresentazione del Bernini dell'estasi mistica di Santa Teresa, ovvero del momento in cui il cuore della Santa, come lei stessa ha raccontato nei suoi scritti, sarebbe stato trafitto da un angelo con una lancia infuocata, si è potuta realizzare solo attraverso la scultura e la particolare luce che la illumina, tanto che l'effetto rappresentativo svanirebbe se la scultura fosse spostata, anche di poco, dal posto in cui è attualmente ospitata.

  Questo e altro rendono quest'opera uno dei più grandi capolavori dell'arte Barocca.

  Invece, la tela che si vede nel film non è stata realizzata nel 1600 ma nel 2011 da un pittore di Corato (si veda l'articolo su un giornale locale:

giovedì 4 febbraio 2016

Carta canta

  Oggi Giovedì 4 Febbraio 2016 alcuni alunni della classe quinta delle Scuola Primaria hanno avuto la possibilità di seguire la lezione di Arte e Immagine in una delle mie classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado. Ho ritenuto opportuno far svolgere a tutti loro una attività pratica di realizzazione di un oggetto d'uso con la tecnica dell'origami: un contenitore portaoggetti da banco. Dopo la sua realizzazione, svolta a seguito della ripetizione seriale di un modulo costruttivo, gli alunni e alunne si sono dedicati alla sua decorazione policroma.

  Qui di seguito potete visionare qualche foto degli elaborati in fase di realizzazione e poi un video (in lingua spagnola) tratto da Internet in cui si evidenzia il procedimento di realizzazione.




lunedì 18 gennaio 2016

Dinamismo musicale

  Nell'ambito del loro studio del movimento futurista, ciascun alunno della classe ad indirizzo musicale terza C ha rappresentato graficamente lo strumento che suona a scuola. Ispirandosi al dipinto futurista di Giacomo Balla, “Le mani del violinista” del 1912, ognuno ne ha fornito una sua interpretazione stroboscopica, in cui le varie fasi dell'esecuzione musicale si sovrappongono in una unica immagine.



  Ecco una riproduzione dell'opera di Balla





  Mentre queste sono alcune dell' elaborazioni grafiche degli alunni e delle alunne della terza C








I colori della passione

  Nel contesto del loro studio dell'arte fiamminga del 1500 le classi seconde hanno visionato il film "I colori della passione" del 2011 diretto da Lech Majewski. Il film è ispirato al dipinto ad olio su tavola "La Salita al Calvario” di Pieter Bruegel il Vecchio che misura 124 x 170 cm ed è datato 1564. Oggi è conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.


martedì 8 dicembre 2015

Nuove prospettive

  Creazione di prospettive centrali e ambientazioni per il proprio nome scritto con caratteri tridimensionali: è questo il tema proposto alle classi seconde per esercitarsi nel disegno delle prospettive lineari centrali




mercoledì 2 dicembre 2015

Lavoretti natalizi 3: L'Adigrafia nelle terze

 Con questa tecnica potremo stampare delle cartoline di auguri personalizzate in maniera facile e divertente.
   Bisogna, prima di tutto, creare dei disegni di dimensioni 10 X 15 CM.
  Nel realizzare questi disegni dobbiamo usare delle linee di un solo colore con uno spessore di almeno 3 mm, altrimenti si rischia di non riuscirle a riprodurre nella matrice di Adigraf. Invece possiamo lasciare bianche, o del colore del foglio di carta, delle linee più sottili.
  Il video che segue vi spiega in sintesi il procedimento:



  Queste sono le prove di stampa delle cartoline augurali create con questa tecnica dalla terza C:



Lavoretti natalizi 2: Lo sbalzo nelle seconde

  Lo sbalzo è una tecnica che è usata nell'oreficeria (l'arte della lavorazione dei metalli preziosi).

  Possiamo però utilizzarla anche su materiali più economici per poter realizzare decori natalizi o anche piccoli elementi decorativi per creare della bigiotteria fai da te.
  Si utilizza una lastrina di metallo ramata, facilmente procurabile nelle cartolerie o negozi per le belle arti, oppure, come vedremo nel video qui sotto, possiamo recuperare l'alluminio delle vaschette per alimenti.
  Un disegno illustrativo della tecnica dello sbalzo evidenzia le due lavorazioni di base che è necessario conoscere per poter creare qualsiasi altra decorazione.


  Ed ecco spiegato, invece, come recuperare l'alluminio delle vaschette per alimenti



  Questi sono gli addobbi natalizi e altri decori realizzati a sbalzo dalla seconda A



  
  Mentre questi sono quelli realizzati dalla seconda B che li hanno, però, decorati ispirandosi ai monumenti rappresentati sul retro delle monete in Euro italiane:
il profilo di Dante Alighieri dipinto da Raffaello (2 euro), l’Uomo Vitruviano disegnato da Leonardo da Vinci (1 euro), la piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo con la statua Romana del II sec. d. c. di Marco Aurelio, la scultura "Forme uniche nella continuità dello spazio" di Boccioni (20 centesimi), un particolare della "Nascita di Venere" di Botticelli (10 centesimi), Colosseo di Roma (5 centesimi), la Mole Antonelliana di Torino (2 centesimi), il Castel del Monte (1 centesimo).


Le monete da cui hanno tratto ispirazione: